21 novembre 2014
Conduttori
Simona Colpani
Boesso Anna
Dove
Padova, via Toselli, 5
Quando
31 Gennaio e 1 febbraio 2015
Orario
Sabato: registrazione partecipanti ore 14,30 - 19,00
Domenica: 9.30 - 13.00 - pomeriggio: 14.30 - 18.00
Costo: 120,00 euro
Il seminario è valido per la formazione permanente F.I.M.
Il seminario é aperto a musicoterapisti, musicoterapeuti, coterapeuti (anche con altre formazioni), insegnanti, educatori, counsellor, psicomotricisti, neuropsicomotricisti e figure che operano nella relazione d’aiuto
Descrizione del seminario:
Competenze che si arricchiscono una con l’altra attraverso il contatto con il bambino o la persona.
Nella relazione tra queste persone si realizza la pienezza dell’intervento in musicoterapia.
Quali sono gli elementi che aiutano il musicoterapeuta a "toccare" il bambino in modo efficace?
In che modo il toccare un bambino diventa un convibrare armonico?
Tocco musicale e tocco corporeo si incontrano e si sostengono l’uno con l’altro
E’ la nascita dell’ìmprovvisazione nella Relazione Circolare.
Il "tocco" musicale può essere pianistico o con altri strumenti.
Noi utilizzeremo principalmente il pianoforte in quanto specifico del modello di Musicoterapia Umanistica APMM.
Essendo il corso prevalentemente pratico consigliamo ai non pianisti di portare il proprio strumento.
Anna Boesso e Simona Colpani
Simona Colpani
Laureata in Psicopedagogia e diplomata in Psicomotricità presso l’Università degli Studi di Milano,Istituto di Audiologia. Fondatrice della Relazione Circolare e Coterapeuta presso l’A.P.M.M. Formatore per il Comune e la Provincia di Bergamo per la sensibillazione del territorio per la socializzazione e gli inserimenti di soggetti handicappati e disabili.
Anna Boesso
Insegnante di pianoforte, musicoterapeuta, formatore e supervisore F.I.M.
Informazioni
Anna Boesso
Cell. 349 528 8715
Web:
Musicoterapia Veneto
F.I.M.
In macchina è consigliata l’uscita a Padova ovest
Uscire a Padova ovest e prendera per Padova centro per il sottopasso.
Proseguire per corso Australia fino all’uscita 4 (ci sono 2 uscite 4, prendere la seconda) il cui cartello segnala Padova centro, Cappella Scovegni, Museo Eremitani.
All’uscita si gira a destra per il Cavalcavia Chiesanuova e si prosegue per circa 150 metri .
A destra, prima di terminare il cavalcavia, si gira a destra per via Monte Cengio (punto di riferimento negozio di strumenti musicali Zin).
Arrivati in fondo Svoltare a destra per via Palestro.
Si prende la seconda strada a destra per via Magenta (cartello di riferimento: Poliambulatorio Magenta).
La prima strada a destra (50 metri) è via Toselli.
Subito sulla sinistra c’è un caseggiato giallo la cui sede è interna. Si parcheggia sulla strada o in fondo alla strada (50 metri) c’è piazza Toselli.
In autobus
Alla stazione dei treni prendere l’autobus numero 9 e si scende direttamente in Piazza Toselli.
Di domenica si deve prendere l’autobus numero 42 (non c’è il numero 9) ma non entra in via Palestro. Chiedere di scendere alla fermata più vicina a via Palestro. Proseguire per circa 300 metri circa e girare a destra per via Magenta. La prima a destra è via Toselli. Entrare nel caseggiato a sinistra attraverso la piazzetta.
Per vedere l’orario dell’autobus numero 42 clicca qui
Per vedere l’orario dell’autobus numero 9 clicca qui
Pernottamento
Hotel Piccolo Vienna
Via Beato Pellegrino, 133 - 35137 Padova
Tel.: +39 049 8716331
Fax: +39 049 8716331
Sito internet: Hotel piccolo Vienna
Email: info@hotelpiccolovienna.it
Ostello della gioventù
YHA Ostello di PADOVA
Hotel casa del pellegrino
Sito internet: Casa del pellegrino