4 giugno 2019
IL TOCCO NELL’IMPROVVISAZIONE PER UN DIALOGO CON I BAMBINI PREMATURI
“Se prendiamo le mosse da quella più semplice a quella più complessa non si arriva mai. Si arriva molto facilmente al complicato, ma non al complesso. Il gioco, quindi, va capovolto: partiremo dal complesso per arrivare al semplice e non viceversa.”
Marianella Sclavi
Anna Tusti Boesso, musicista, musicoterapeuta, formatrice e supervisore in musicoterapia umanistica.
Mariateresa Marcella Turrici, laureata in Scienze dell’educazione, coterapeuta in musicoterapia.
Mario Zattin, musicista, musicoterapeuta, formatore in musicoterapia umanistica.
Il workshop è aperto a musicoterapeuti e studenti di musicoterapia.
Il tema del bambino prematuro è senz’altro un “macro tema” in quanto in esso si mescolano molteplici tematiche mediche, psicologiche, pedagogiche.
Ai numerosi e possibili problemi che riguardano la cura medica, che non competono alla nostra professione, ma che è opportuno conoscere, si possono spesso affiancare problematiche di natura psicologica, capaci di creare difficoltà nello sviluppo psicofisico del bambino.
La musicoterapia umanistica si avvale di uno sguardo pedagogico per la realizzazione di un percorso che è fatto di conoscenze multidisciplinari.
Partiamo quindi dal complesso, dalla relazione attraverso l’improvvisazione musicoterapica umanistica, per affrontare nei dettagli la qualità del rapporto suono-corpo-movimento nel tocco sullo strumento musicale e nell’azione del coterapeuta (specializzato in relazione corporea) e nell’attenzione alla relazione madre-bambino.
La componente pedagogica nell’approccio musicoterapico umanistico.
Sguardo generale alla sviluppo del bambino prematuro e possibili vie di improvvisazione.
Il tocco nell’improvvisazione e perché la scelta dello strumento musicale.
Padova, via Pietro Toselli, 5 - 35128
La data da destinarsi al workshop sarà tra settembre e ottobre.
Il workshop avrà la durata di un giorno: ore 9,30 – 12,30 pausa pranzo 14,30 – 18,30
65 euro più iva
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dal Centro Musicoterapia Veneto.
I partecipanti sono invitati a portare il proprio strumento musicale. Il pianoforte è già in sede.
Per apparecchiature particolari contattare l’organizzazione.
Mario Zattin
Tel: 049 870 1749
Cell: 347 323 9931
E-Mail: mariozattin@gmail.com
MARIO ZATTIN
Conseguito il Diploma di Pianoforte al Conservatorio C. Pollini di Padova, ora equiparato ad una laurea, mi sono dedicato all’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie. Mi sono abilitato all’insegnamento e dopo qualche anno ho frequentato il corso per fare l’insegnante di sostegno. Attualmente lavoro in una scuola superiore come insegnante di sostegno. Presso la Cittadella di Assisi ho frequentato il corso quadriennale di musicoterapia e contemporaneamente la formazione APMM della FIM con Simona Colpani e Giulia Cremaschi Trovesi. Nello stesso periodo ho seguito la formazione ALEPH di Mauro Scardovelli sulla PNL Umanistica Integrata.
Ho seguito seminari con Leslie Bunt e Stefania Guerra Lisi.
Per molti anni ho coltivato anche la passione per la musica classica e Jazz approfondendo l’improvvisazione jazzistica con musicisti Italiani e Americani (Harold Danko, Barry Harris e altri) e con la Manhattan school of music.
Fondatore di Musicoterapia Veneto, dal 1997 collabora con l’associazione Nuova Realtà in progetti di musicoterapia con persone con disabilità.
Musicoterapia Veneto ha organizzato a livello nazionale convegni di musicoterapia con Giulia Cremaschi, Mauro Scardovelli, Carlo Sini, Simona Colpani e seminari con Giulia Cremaschi, Mauro Scardovelli, Simona Colpani, Christian Guyot.
E’stato codirettore assieme ad Anna Tusti Boesso della Scuola di musicoterapia umanistica di Padova.
Formatore presso la F.I.M. fino al 2014.
MARIATERESA MARCELLA TURRICI
Dopo il diploma in musicoterapia ha maturato esperienza con bambini e adulti con disagio e/o disabilità. Ad esso ha affiancato i laboratori musicali rivolti alle scuole primarie di primo grado e d’infanzia. Si è dedicata alla crescita personale e professionale seguendo seminari Aleph PNL Umanistica fino a conseguire il Master in comunicazione.
Ha seguito un corso con Elizabeth Bolton e Paola Anselmi sulla metodologia Bolton.
Ha seguito cinque livelli con Rolando Omar Benenzon.
Ha proseguito poi la propria formazione APMM presso la F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, che le ha permesso un approfondimento pedagogico del “fare musica” e una particolare attenzione alla sfera corporea, che le permette di svolgere il compito di coterapeuta in musicoterapia, anche con bambini molto piccoli.
Attualmente ha acquisito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione all’università di Padova.
ANNA TUSTI BOESSO
Formazione:
Diploma di Maturità Artistica Sperimentale ad indirizzo musicale, c/o il Conservatorio di Vicenza
Diploma di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Vicenza
Ha frequentato e completato il Corso quadriennale di Musicoterapia ad Assisi
Diploma in Music Therapy della University of Bristol presso il “music space” di Bologna
Master in “Programmazione Neuro Linguistica Umanistica Integrata” Presso l’Associazione Aleph di Genova
Formazione Avanzata in Musicoterapia Umanistica presso la A.P.M.M. di Giulia Cremaschi Trovesi, e con la dott. Simona Colpani (Psicopedagogista, Psicomitricista e Coterapeuta in Musicoterapia)
Formazione in “Dialogo Sonoro” con il dott. Mauro Scadovelli
Attestato di primo livello in Ipnosi Ericksoniana conseguito presso il Milton H.Erickson Institute di Torino
Qualifica conseguita:
maestra di musica
Musicoterapeuta
Formatrice in musicoterapia
Supervisore in musicoterapia
Ambiti lavorativi:
- Dal 2000 presso il Servizio di consulenza pedagogica di Trento, “Settimane Estive Nazionali” rivolte a famiglie con bambini con problemi di udito, vista e Sindrome di Down
Dal 1995 lavora in molte associazioni di famiglie con bambini e ragazzi con disabilità in varie città Italiane (Vicenza, Bologna, Mantova, Padova)
Anffas di Lisiera, Vicenza (Dal ’03 al ‘10) in qualità di dipendente musicoterapeuta del Ceod
Accademia Musicale di Schio, Vicenza (Dal ’97 al 2010) come musicoterapeuta
Presso la Scuola Elementare e media di Montecchio Vicentino e di Arzignano
Presso il proprio studio privato a Vicenza e dal 2010
Attualmente presso il proprio studio privato a Savona, ed in collaborazione con diverse realtà
Collabora attivamente con Musicoterapia Veneto (Mario Zattin, Mariateresa Marcella Turrici, Chiara Comparin)
Mansioni e tipo di impiego:
Maestra di musica
Collaborazioni con scuole dell’Infanzia, di primo e secondo grado
Musicoterapeuta con bambini ed adulti portatori di handicap gravi e gravissimi
Formatore e Supervisore in musicoterapia
Docente in corsi di aggiornamento per insegnanti
È stata una delle fondatrici della F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, facendo parte del Direttivo fino al 2015, e come vicepresidente dal 2013 al 2015.
Segue dei tirocinanti in musicoterapia
Collabora da 10 anni con osteopati in Italia e all’estero